Logo

Italiano    Inglese
  • HOME|
  • CHI SIAMO|
  • NOVITÀ|
  • SHOP|
  • CONTATTACI|

 

Il Grifone, la Scimmia e l’Usignolo

 

Presentazione del libro


Il Grifone, la Scimmia e l’Usignolo

Il Levante Editore è lieta di invitarvi alla presentazione del libro "Il Grifone, la Scimmia e l’Usignolo" di Antonio Scarsella che si terrà il 17 luglio 2017 alle ore 20.45 presso la Scuderia del Castello, Castello Caetani - Sermoneta.

Debutterà lunedì sera, nel “luogo del delitto” - il Castello Caetani di Sermoneta - il nuovo, appassionante, romanzo di Antonio Scarsella.
Dopo il recente “Viaggi nell’Agro Pontino”, scritto a quattro mani con Mauro D’Arcangeli, Scarsella torna ad un romanzo tutto suo e soprattutto ad un genere a lui caro.
«Il Grifone, la Scimmia e l’Usignolo», questo il titolo dell’opera, è un giallo contemporaneo ambientato per gran parte nel castello di Sermoneta, dove da oltre 40 anni si svolge annualmente, in luglio, il prestigioso Campus Internazionale di Musica frequentato da giovani musicisti provenienti da ogni parte del mondo e con lezioni strumentali tenute da musicisti di rinomata fama.
A sconvolgere la routine interviene l’omicidio di una delle allieve, la giovane francese Celine Bloom (figlia del prefetto di Caen) uccisa senza un apparente motivo sul camminamento di guardia del castello, durante o dopo un concerto.
Le indagini vengono condotte congiuntamente dalla Polizia italiana e da quella francese e, in maniera sempre più incalzante, finiscono per portare alla luce un universo privato, fatto di ansie, pulsioni, aspirazioni alla felicità, alla ricchezza e un universo pubblico che irrompe prepotentemente nella storia, anzi nelle storie personali dei protagonisti. Questa irruzione dell’universo contemporaneo all’interno del Campus, entro i confini del mondo della musica, porrà interrogativi e riflessioni sull’essenza della musica stessa, sulla sua funzione, sui suoi contenuti, sulla sua funzione culturale e persino politica.
Quello che era iniziato come un “giallo introspettivo” si trasforma, man mano, in un “giallo globale”, dove le storie personali si mescolano con le tensioni politiche e religiose mondiali, facendo riecheggiare nel castello e tra i protagonisti, antagonismi religiosi antichi e la piaga del terrorismo islamico.

La presentazione del libro avverrà nella Scuderia del Castello Caetani nell’ambito della serata “Giallo al Castello” che avrà inizio alle 20.45 con la mostra di pittura “La musica è un’arte. Omaggio ai Maestri del Campus” dell’artista Clementina Corbi.
Alle 21 la presentazione de “Il Grifone, la Scimmia e l’Usignolo” con gli interventi di Elisa Cerocchi (presidente del Campus Internazionale di Musica di Latina), Tommaso Agnoni (vice presidente della Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta), Luigi Ferdinando Giannini (già presidente del Campus e Segretario della Fondazione R.Caetani), Franco Petracchi (docente e musicista di fama mondiale), Quirino Briganti (presidente della Compagnia dei Lepini), oltre che dell’autore Antonio Scarsella. Modererà il giornalista Mauro Nasi.

Gli interventi musicali saranno a cura degli alunni delle classi di contrabbasso dei Maestri Mirella Vedeva e Franco Petracchi.

Concluderà la serata la degustazione di vini proposti dall'Associazione La Strada del Vino della provincia di Latina e dalle aziende vitivinicole La Valle dell'Usignolo e La Valle del Falco di Sermoneta.

Ingresso libero.



Clicca sulla locandina per ingrandire l'immagine

Clicca qui per scaricare la locandina della presentazione.


 


Il Grifone, la Scimmia e l’Usignolo


Il Grifone, la Scimmia e l’Usignolo

 

Autore: Scarsella Antonio
Prezzo: € 12,00
Formato: 15x21 cm, brossura
Pagine: 200, brossura
Testo: italiano
Collana: Narrativa

Il Levante Libreria Editrice, 2017



Un giallo contemporaneo dove le tensioni del mondo globale vivono e si rincorrono nel borgo medioevale di Sermoneta intrecciandosi con la musica, la cultura, la storia.
“Il Grifone, la Scimmia e l’Usignolo” piacerà a chi ama Sermoneta, descritta con un’onesta maestria: il panorama, le strade, i palazzi medievali, la popolazione.
Si svolge tutto (salvo poche pagine) all’interno del Campus musicale. Con una trama gialla che nulla toglie al fascino delle mura e degli archi dove anno dopo anno studenti di tutte le nazioni, razze e religioni vengono ad imparare e a perfezionarsi nei mesi estivi.
I personaggi del romanzo agiscono a tutto tondo, sia psicologicamente che fisicamente. Ne esce fuori il ritratto non solo di una piccola, preziosa cittadina laziale summa di bellezze storiche invidiabili, ma lo spaccato di un’Italia che vediamo tutte le sere in tv e leggiamo tutte le mattine nelle cronache dei giornali.

 

 



Shop

Shop

 

Catalogo

Catalogo

 

Contatti

Contatti

 

Social

Puoi trovarci anche su Facebook:

 

Il Levante Facebook

© Il Levante Libreria Editrice | p. iva 02311170597

Credits Marilisa Bragazzi